“L’open source è la soluzione che permette alle istituzioni di definire i propri standard, e non invece di farseli imporre dalle aziende che vendono il software”. A dirlo ormai qualche anno fa è stato Roberto Di Cosmo, uno dei luminari dell’open source europeo. Di Cosmo, professore di computer science all’Università Diderot di Parigi, da sempre […]
Imparare a disimparare
Tutti a dirci siamo nell’era dell’apprendimento permanente, del lifelong learning. Tutti a dirci che dobbiamo imparare a imparare. E se invece servisse disimparare? Quando nel 2011 Marc Andreessen scrisse sul Wall Street Journal “Software is eating the world“, ovvero che il software si stava mangiando il mondo, sembrava una boutade. Oggi vediamo quanto fossero profetiche […]
L’energia della cooperazione
Paese bizzarro il nostro. Capace di inserire, con una mano, nella nostra Costituzione la sacrosanta tutela dell’ambiente, il principio di giustizia intergenerazionale (nel nuovo articolo articolo 9) e limiti precisi, come la salute e l’ambiente, all’attività economica (nell’articolo 41) e poi con l’altra mano elargire, come rileva un recente rapporto di Legambiente, miliardi di euro […]
Rinunciare al gas russo si può, senza nuove trivellazioni
E’ possibile liberarsi dalla dipendenza dal gas russo senza nuove trivellazioni in Italia e senza attivare nuovi contratti con altri produttori di gas e petrolio? Se lo è chiesto il think thank climatico Ecco. La risposta è che misure di risparmio combinate con una decisa svolta verso le rinnovabili potrebbero da sole già bastare a […]