“Parole che cambiano”: la lingua inclusiva come spazio pubblico da riconquistare
Come rendere il nostro linguaggio inclusivo? Cos’è la shwa? Assessora, avvocata, architetta: perché la declinazione al femminile di queste parole è così controversa? Quale rapporto c’è tra lingua e potere?...
Si basano sul gioco rendendo più piacevole l’apprendimento, aiutando a ridurre i livelli di ansia.Sono le app a supporto dell’autismo, utili strumenti per lo sviluppo e l’implementazione di diverse aree...
In che modo la tecnologia può aiutare la società contemporanea a intraprendere efficaci percorsi di transizione ecologica? Qual è l’impatto ambientale degli algoritmi? I risultati che producono sono neutri? Sono...
Al via SustainaBol, la rassegna dedicata alla sostenibilità negli spazi di Dumbo
Talk, confronti, eventi e musica. A Bologna dal 12 al 14 maggio, negli spazi di Dumbo arriva la prima edizione di SustainaBol, festival dedicato alla sostenibilità e occasione di incontro...
Femminismo dei dati: il gap di genere nascosto nelle statistiche
Si può misurare oggettivamente un fenomeno? I dati sono davvero neutri? Come scardinare le discriminazioni di genere insite nelle nostre statistiche? Da queste domande è partita la riflessione nel workshop...
Abitare l’emergenza. La mancanza di casa a Bologna
“Può darsi che non siate responsabili per la situazione in cui vi trovate, ma lo diventerete se non fate nulla per cambiarla”. Martin Luther King Come sono cambiati i modi...
“Culture che cambiano”. Far uscire l’arte dai luoghi tradizionali
Come cambia la cultura? In che modo le politiche culturali nazionali ed europee condizionano le pratiche messe in atto dagli attori del comparto culturale? Sono alcune delle domande a cui...
Intelligenza artificiale e giornalismo. ChatGPT cambierà le redazioni?
L’arrivo di ChatGPT potrebbe essere una pietra miliare per l’automazione delle redazioni giornalistiche. Questa intelligenza artificiale conversazionale si sta già dimostrando utile in attività come la sintesi e il copy...
Prevenire le malattie dell’occhio con lo smartphone
Glaucoma, retinopatia diabetica, cataratta e degenerazione maculare senile.Sono tutte patologie legate all’occhio, che stanno diventando sempre più comuni a causa dell’invecchiamento della popolazione.Ogni giorno, stima l’Oms, l’Organizzazione mondiale della sanità,...
La Merenda podcast live. Il foto racconto dell’ultima puntata
Mercoledì 29 marzo presso gli spazi di Bologna attiva a Dumbo, è andato in scena l'ultimo atto de La Merenda podcast Live. Un appuntamento, nato in collaborazione con Change Makers...
Raccontare la crisi climatica con parole nuove. Arriva la Scuola di Resilienze di Kilowatt
Come si raggiunge il net-zero? Possiamo davvero essere neutrali? E ancora, che forme può prendere un futuro carbon neutral? Riusciamo ad immaginarlo diverso dal presente? Sono le domande intorno alle...
Donne, empowerment e viaggi in bici. Ecco le Cicliste per caso
Un blog che parla non solo di viaggi, ma anche di donne ed empowerment, prendendo come spunto la bicicletta, uno dei simboli per eccellenza dell’emancipazione femminile. È “Cicliste per caso”,...