Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the happy-elementor-addons domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/t02333q2/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121

Deprecated: Optional parameter $operation declared before required parameter $percent is implicitly treated as a required parameter in /home/t02333q2/public_html/wp-content/plugins/jet-menu/includes/modules/dynamic-css/inc/class-cx-dynamic-css-utilities.php on line 715

Deprecated: Optional parameter $func declared before required parameter $percent is implicitly treated as a required parameter in /home/t02333q2/public_html/wp-content/plugins/jet-menu/includes/modules/dynamic-css/inc/class-cx-dynamic-css-utilities.php on line 715
Com'è andata la prima edizione di Cooding a Bologna. Foto e video gallery - Change Makers Magazine

Com’è andata la prima edizione di Cooding a Bologna. Foto e video gallery

Oltre 400 cooperatori, ricercatori e studiosi, provenienti da 20 nazioni, si sono dati appuntamento, in presenza e on-line, a Bologna, nel distretto rigenerato DumBo, per Cooding, conferenza internazionale e fiera B2B, nata per parlare di innovazione, networking e cooperazione digitale.

Ad aprire i lavori Piero Ingrosso, presidente delle fondazione Pico, Digital Innovation Hub nato per supportare la trasformazione digitale delle imprese cooperative e organizzatore dell’evento: “Vogliamo contribuire a creare un nuovo modello di mutualismo digitale, dove la tecnologia è prima di tutto al servizio delle persone.”

A seguire è intervenuta Diana Dovgan, segretaria generale di Cecop, network europeo che mette insieme oltre 40mila cooperative, e che ha voluto sottolineare come in un contesto generale dove “le donne sono sotto rappresentate” a Cooding “16 su 37 speaker sono donne e 14 di loro sono under 40“.

Simone Gamberini, presidente di Legacoop nazionale, ha sottolineato la volontà di “portare il modello cooperativo e i suoi principi fondanti all’interno dell’economia digitale” e ha individuato in Dumbo “un ruolo strategico per lo sviluppo di nuovi progetti di cooperazione e mutualismo digitale”.

Raffaele Laudani, Assessore Urbanistica ed edilizia privata, con delega al progetto Città della conoscenza e memoria democratica della Città di Bologna, ha parlato di come “fare della conoscenza la politica industriale di questa città” e di Dumbo “come un nuovo distretto del mutualismo e dell’economia collaborativa e motore dello sviluppo innovativo futuro della città”.

Sul palco si sono susseguiti poi, gli interventi delle startup cooperative internazionali più significative che hanno condiviso le proprie esperienze e affrontato temi come il finanziamento dei processi di digitalizzazione o di come la tecnologia possa favorire governance più democratiche e partecipate.

Ecco la foto gallery dell’evento a cura di Gabriele Fiolo

Change-Makers è il magazine digitale che racconta idee, storie, protagonisti del cambiamento. Scriviamo di cooperazione e innovazione sociale, ambientale, economica, digitale, organizzativa, etica e filosofica.
Se vuoi restare in contatto con noi iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito