Media sempre più pervasivi, presenti negli arredi urbani delle nostre città, nell’arredamento delle nostre case, e nelle comunicazioni che regolano le nostre relazioni. Oggi il digitale è parte integrante della nostra quotidianità, inscindibile dalle nostre vite: ecco perché le professioni educative non possono più prescindere da una riflessione sulle tecnologie. “Nel nuovo millennio, le professioni […]
Il ritorno del mutualismo. Intervista a Sara Horowitz
Da qualche tempo la parola mutualismo sta riemergendo nel dibattito pubblico e scientifico. Sebbene il concetto sia sovente ricondotto alla biologia – ne fa cenno Stefano Mancuso nei suoi libri e anche la Treccani quando parla di “simbiosi mutualistica, che comporta un vantaggio reciproco per gli individui associati, senza che tale rapporto sia obbligato” – […]
Cop27. Far fronte alle perdite e ai danni dovuti al cambiamento climatico
La COP27 di Sharm El-Sheik è in pieno svolgimento. Iniziata domenica 6 novembre, nella sua giornata inaugurale, continuerà incessante fino a venerdì 19. Potrebbero però essere necessari i tempi supplementari per arrivare ad una conclusione, come accaduto lo scorso anno a Glasgow. Staremo a vedere. In queste due settimane, i delegati dei 193 paesi che […]
L’accensione di Leonardo, l’Università dell’ONU e la frontiera dei computer quantistici. Ecco il Tecnopolo che verrà
“Il tecnopolo oggi è per metà ancora un cantiere, ma che si prepara ad accendere il 24 novembre uno dei tre più grandi computer al mondo, ovvero Leonardo, il supercomputer del Cineca, e che accoglierà tra un anno quello dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn)” Questa la fotografia scattata da Antonio Zoccoli, che dell’Infn è […]