Impact 4 Prosperity. Finanza a impatto: dove trovarla?

Come funziona la finanza ad impatto? E dove la si trova?
Queste le domande che hanno animato il quarto appuntamento di Impact 4 Prosperity, il ciclo di talk che sta raccontando come fare business in una modalitĆ nuova, dove lāazienda non opera solo per massimizzare i profitti ma tiene in considerazione il proprio impatto ambientale e sociale, contribuendo a generare prosperitĆ condivisa.
Ospiti di questo talk da titolo āFinanza ad impatto. Dove Trovarla?ā sono stati Matteo Bartolomeo di a|impact, fondo di investimento che sostiene pmi e startup innovative con la missione di generare un impatto sociale, ambientale e culturale positivo sulla collettivitĆ ; Paola Bellotti di Coopfond, il fondo mutualistico creato per legge ormai 25 anni fa per sostenere le imprese cooperative in Italia; e Alessandro Balsamo di Develhope, startup palermitana che propone una scuola di programmazione capace di formare molti giovani del sud Italia e che ha stretto una collaborazione anche con lāUnhcr.

Alessandro Balsamo di Develhope ha raccontato la genesi della startup. āIl Fondo Nazionale Innovazione ha creduto e investito nel nostro progetto, ma per un anno abbiamo fatto da soli, per giunta durante il Covid. Siamo partiti in solitaria per diverse ragioni: per validare il nostro modello e per crearci lāesperienza necessaria. Chi entra in Develhope? Ragazze e ragazzi senza un background tecnico consolidato, quello che valutiamo ĆØ la motivazione, la curiositĆ , l’affidabilitĆ . Queste sono le abilitĆ che garantiscono anche il nostro modello di business”.
Develhope ĆØ una startup di impatto. Nel senso che ha scelto di puntare e radicarsi sui territori dove ĆØ nata, e quindi il sud Italia. Altra particolaritĆ ĆØ quella del pagamento dell’academy. “La formazione che forniamo ĆØ gratuita. PagherĆ solo chi, alla fine del percorso di studi, aprirĆ una sua attivitĆ ”.
Il risultato? “Stiamo incrociando tante storie, storie di persone di talento che iniziano a costruire un loro percorso concreto e reale di sviluppo. La nostra impresa ĆØ nata a Palermo e abbiamo deciso di avere un impatto positivo all’interno delle comunitĆ dove siamo nati. E’ lƬ che vogliamo insistere a livello di progetto”.

Matteo Bartolomeo ha raccontato come funziona il fondo di investimento di Avanzi. āNoi siamo intermediari, raccogliamo capitali e li investiamo. La peculiaritĆ di a|impact ĆØ quella di garantire un ritorno di investimento in termini sia finanziari che di impatto, quindi di rendimento sociale. Abbiamo sviluppato un sistema di rating integrato che mette assieme più parametri, le societĆ che noi supportiamo dovranno essere in grado di rispondere prima di tutto ad un bisogno sociale e ambientale reale, dovranno averlo giĆ dimostrato attraverso un Proof of concept se possibile giĆ testato sul mercato. Altro ingrediente per noi ĆØ il team, la qualitĆ delle persone. Parlo di qualitĆ morale, professionale, e di intenzionalitĆ , e cioĆØ avere un orizzonte temporale lungo, non speculativoā.
Bartolomeo ha delineato il modus operandi di Avanzi: āDopo aver investito in un progetto, talvolta chiediamo un posto in cda, talvolta chiediamo di poter nominare un membro del collegio sindacale o un revisore, anche se non sempre esercitiamo queste facoltĆ . Entriamo in punta di piedi, e lo facciamo quando capiamo che le competenze potrebbero aiutare lāimpresa. Ovviamente poniamo anche dei vincoli, in termini di impegno e di ingaggioā.

La questione dellāingaggio invece non ĆØ determinante per Paola Bellotti, di Coopfond. E per un motivo ben preciso: āNoi non abbiamo il problema di misurare l’intenzionalitĆ o l’ingaggio. Di questo si occupa la forma giuridica della cooperativa, che quando nasce lo fa per soddisfare un bisogno. Il tema semmai ĆØ quello di supportare queste imprese che nascono con poco capitale e che hanno problemi di mercato. In più queste imprese non sono abituate a rendicontare lāimpatto, e questo genera un problema di accountability verso esterno. Cosa facciamo in sintesi? Accompagniamo molto da vicino le imprese, con la consapevolezza che le imprese cooperative maturano in tempi più lenti perchĆ© hanno una governance democratica, e quindi più lenta. Tutto ciò pone sfide in termini di gestione finanziariaā.
Cosa fa Coopfond oltre a fornire il capitale? āNon solo leggiamo i bilanci e partecipiamo alle assemblee delle cooperative – ha detto Paola Bellotti – Siamo anche chiamati con la nostra expertise a dare quel supporto alle imprese durante le scelte di investimento. Mettiamo anche a disposizione risorse a fondo perduto. Ad esempio finanziamo studi di fattibilitĆ al 50%, che servono alle aziende per prendere decisioni importantiā. Altra modalitĆ di intervento di Coopfond ĆØ quella della negoziazione dei prestiti. āNoi abbiamo prodotti con tassi di interesse variabile a seconda della performance dell’impatto prodotto. Se mi dichiari che tu riuscirai a ridurre le emissioni di CO2, ad esempio, io ti premierò riducendo il tasso di interesse sul prestito fattoā.
I prossimi appuntamenti di Impact 4 Prosperity:
GiovedƬ 21 aprile, alle 17, āLe forme giuridiche dellāimpattoā. Luca Baccolini, Dottore Commercialista e professore allāUniversitĆ di Bologna, Alessio Boceda, founder di Startup Geeks, e Pietro Ceciarini, fondatore di Le Vie Coop, si occupano delle alternative e dei benefici di costituirsi come azienda ad impatto.
MartedƬ 26 aprile, alle 17, āEU Taxonomy and the sustainability managerā. (in lingua inglese) Marie-Louise MĆøller, Sustainability Manager di Aquaporin, Andrea Pesce, founder di zeroCO2, e Alberto Garagnani, Head of Sustainability di JORK, raccontano le nuove regolamentazioni UE che definiscono le linee guida per il futuro e lāimportanza di gestire la sostenibilitĆ in maniera strutturata.
GiovedƬ 28 aprile, alle 17, āCooperare per prosperareā. Moh Al-Haifi, co-founder di Zebra Growth, Francesca Cavallini, fondatore di TICE cooperativa sociale, e Katia De Luca, responsabile per la promozione cooperativa di Legacoop Puglia, si alternano in un incontro che mette in luce le potenzialitĆ dellāinnovazione del modello cooperativo, anche al di fuori dei confini nazionali.
Change-Makers ĆØ il magazine digitale che racconta idee, storie, protagonisti del cambiamento. Scriviamo di cooperazione e innovazione sociale, ambientale, economica, digitale, organizzativa, etica e filosofica.
Se vuoi restare in contatto con noi iscriviti alla nostra newsletter.