“Il grande rischio è togliere l’umano dai processi decisionali. Potrebbe essere l’inizio della fine”. A dirlo è Federico Faggin, fisico, ingegnere, inventore del microchip (che ha ricevuto qualche giorno fa il Sigillum Magnum dall’Università di Bologna) intervenuto al Festival dell’Economia Trento in un panel intitolato La coscienza, la vita e l’intelligenza artificiale. Con la sua […]
Tag: intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale e giornalismo. ChatGPT cambierà le redazioni?
L’arrivo di ChatGPT potrebbe essere una pietra miliare per l’automazione delle redazioni giornalistiche. Questa intelligenza artificiale conversazionale si sta già dimostrando utile in attività come la sintesi e il copy editing, e ci si aspetta ancora di più ora che è stato rilasciato un modello linguistico più avanzato, il GPT-4. Ma mentre l’intelligenza artificiale corre […]
Vaiolo delle scimmie. Un’app per riconoscerlo grazie all’intelligenza artificiale
Si chiama PoxApp ed è un’app gratuita, anonima e open source in grado di riconoscere le eruzioni cutanee provocate dal vaiolo delle scimmie con un tasso di veri positivi riconosciuti di circa il 95%. Il suo funzionamento si basa su una rete neurale convoluzionale (un tipo di intelligenza artificiale) addestrata a partire da un dataset […]
Potenzialità, rischi, confini: il Manifesto dell’intelligenza artificiale
Definire gli obiettivi e circoscrivere i confini di tecnologie sempre più presenti nelle nostre vite: quelle legate all’intelligenza artificiale (Ia). È lo scopo del Manifesto italiano dell’intelligenza artificiale, un documento in sette punti redatto da quattro esperti del settore che vogliono richiamare l’attenzione di policy maker, dirigenti d’azienda, comunicatori e utenti. Il 61% della popolazione europea guarda positivamente […]