“In Italia ci sono eccellenze nella ricerca e eccellenze nel mondo delle imprese. Spesso però manca un collegamento tra i due mondi. Ecco, noi saremo quel ponte, quel link”. A dirlo è Marco Becca, direttore dell’Ifab, la Fondazione con sede a Bologna che si occupa di big data intelligenza artificiale per lo sviluppo umano. Becca, […]
Anno: 2021
I figli di Greta
Quando Greta Thunberg si proietta nel 2078 all’età di 75 anni, circondata da figli e nipoti, che le chiedono conto del disastro climatico in cui vivranno e di quando era ancora possibile fermarlo, non fa solo un esercizio retorico di grande efficacia. Proiettandosi nel futuro Greta vede se stessa e il mondo. Fa un esercizio […]
L’insostenibile $ostenibilità
Vi prego, basta sostenibilità. É insostenibile questo continuo parlare di sostenibilità. Non se ne può più di tanta sostenibilità sbandierata ai 4 venti. Ovunque ti giri, tutti a dirci di quanto sono sostenibili i loro prodotti, i loro processi, le loro intenzioni. Oggi, sono talmente tanti quelli sostenibili, che gli insostenibili sembrano scomparsi. Evaporati. Il […]
Schwa, tutti i problemi di una sperimentazione inclusiva (ma capace di discriminare)
Lo schwa? Inclusivo per quanto riguarda il genere, certo. Ma può diventare non accessibile, abilista, forse meno praticabile rispetto ad altre soluzioni. E ancora: poco conosciuto e divisivo, potenzialmente un “boomerang”. Sono tante le critiche, molte costruttive altre talvolta meno, al simbolo “ǝ”, proposto per sostituire il maschile sovraesteso nella lingua italiana. E così lo […]