Come cambia la cultura? In che modo le politiche culturali nazionali ed europee condizionano le pratiche messe in atto dagli attori del comparto culturale? Sono alcune delle domande a cui hanno provato a dare risposta Elisa Fulco, curatrice d’arte e co-fondatrice del Cultural Welfare Center e Giuliana Ciancio, ricercatrice dell’Università di Anversa, manager cuturale, e […]
Anno: 2023
Intelligenza artificiale e giornalismo. ChatGPT cambierà le redazioni?
L’arrivo di ChatGPT potrebbe essere una pietra miliare per l’automazione delle redazioni giornalistiche. Questa intelligenza artificiale conversazionale si sta già dimostrando utile in attività come la sintesi e il copy editing, e ci si aspetta ancora di più ora che è stato rilasciato un modello linguistico più avanzato, il GPT-4. Ma mentre l’intelligenza artificiale corre […]
Prevenire le malattie dell’occhio con lo smartphone
Glaucoma, retinopatia diabetica, cataratta e degenerazione maculare senile.Sono tutte patologie legate all’occhio, che stanno diventando sempre più comuni a causa dell’invecchiamento della popolazione.Ogni giorno, stima l’Oms, l’Organizzazione mondiale della sanità, circa 300 milioni di individui in tutto il pianeta si trovano ad affrontare disturbi della vista.Tra questi almeno 240 milioni, ovvero circa l’80%, potrebbero essere […]
La Merenda podcast live. Il foto racconto dell’ultima puntata
Mercoledì 29 marzo presso gli spazi di Bologna attiva a Dumbo, è andato in scena l’ultimo atto de La Merenda podcast Live. Un appuntamento, nato in collaborazione con Change Makers Magazine, interamente dedicato all’attivismo, attraverso le testimonianze di due ospiti d’eccezione, Pegah Moshir Pour e Maria Edgarda Marcucci, di cui vi abbiamo raccontato la storia […]