Dietro alla passata di pomodoro con cui condiamo la pasta c’è il lavoro ipersfruttato nei campi del sud Italia? O ancora: il gas o la benzina che ancora consumiamo arrivano da zone del mondo devastate dalle trivellazioni? Non dovrebbe succedere, eppure a volta è ancora così, e gli strumenti per accertarsene (e affrontare il problema) […]
“La qualità della democrazia dipende dagli spazi urbani”
Robin LeBlanc insegna scienze politiche alla Washington and Lee University. Si occupa di democrazia e spazi urbani e ha fatto ricerca a Tokio e a Bologna. Ha riflettuto nei suoi lavori anche sul modello di città neo liberale e sulle comunità che vi si sono opposte. Sta lavorando al suo ultimo progetto, “Opposing the Desert: […]
Il cibo, questo sconosciuto. Un algoritmo può dirci se è dannoso
“E’ la materia oscura del cibo”. Giulia Menichetti la chiama così quella massa di molecole presenti nei cibi di uso quotidiano su cui si sa ancora poco, se non nulla. Centinaia di migliaia di componenti chimiche, alcune completamente “aliene” al corpo umano perché entrate nelle abitudini alimentari da pochi anni, al massimo decenni. Coloranti, aromi […]
Ecco perché i taxisti Usa vincono contro Uber (e i rider italiani invece ancora no)
“I taxisti di New York? Bravi ad essere riusciti a creare una cooperativa e ad affrontare un gigante come Uber. Ma riproporre questa esperienza in Italia sarà difficile, soprattutto nel mondo dei rider“. Marco Marrone è un sociologo, ricercatore all’Institute for Global Challenges all’Università Ca’ Foscari di Venezia, membro del comitato scientifico della fondazione Fondazione […]