Gli anglofili li chiamano Climate Clock. In Italia, più semplicemente, sono orologi climatici. Si tratta di strumenti digitali che stanno comparendo nelle città del pianeta per ricordarci, con un conto alla rovescia, che abbiamo pochissimo tempo per intervenire contro il riscaldamento globale. Come tutti gli orologi anche questi puntano a “disciplinare” le nostre azioni. Ma […]
Autore: Bibi Bellini
Spazi del possibile. Così Culturability ha creato nuovi centri culturali in tutta Italia
C’è un movimento di nuovi centri culturali che si sta diffondendo nel nostro paese da almeno un decennio. Sono luoghi di sperimentazione che ibridano saperi, linguaggi e pratiche, che rompono le gabbie rigide dei contesti tradizionali per restituire nuova linfa all’azione sociale a base culturale. Roberta Franceschinelli è la curatrice del libro Spazi del possibile. I […]
Didattica, spazi, valutazione. La scuola si cambia così. Parola di Matteo “BarbaSophia” Saudino
“Cambiare la scuola è difficile, però armandosi di buona volontà, di scarpe e di sudore e di fatica ce la si fa ancora”. Parola di Matteo Saudino, professore di Storia e Filosofia al liceo scientifico Giordano Bruno di Torino, ma anche scrittore, conferenziere e “influencer” col suo seguitissimo canale BarbaSophia. Tra i suoi libri “Il […]
Effetto Farfalla. Perché la supply chain sta andando in tilt
«Può il battito delle ali di una farfalla in Brasile scatenare un tornado in Texas?» Erano gli anni ‘70 quando Edward Lorenz, forse il più famoso meteorologo e padre della teoria del caos, coniò questa suggestiva espressione per spiegare che anche minuscoli fatti possono provocare enormi impatti a distanza. Oggi un minuscolo virus sta confermando […]